Etichette

30/10/13

Chicago Stars 2 - Heaven, Texas, Un posto nel tuo cuore di Susan Elizabeth Phillips

Bruttina e imbranata, sicuramente Gracie Snow non è la tipica eroina da libri rosa. Non solo, si veste male e non è molto a suo agio con la gente giovane, ricca e bella. Nel gergo comune si chiamerebbe una sfigata.  E allora cosa ci fa come assistente personale di Bobby Tom Dentonl'ex campione dei Chicago Stars
Stiamo parlando di Heaven, Texas, un posto nel tuo cuore, la seconda puntata della deliziosa serie di Susan Elizabeth Phillips, sulla squadra di football dei Chicago Stars. Approdato finalmente in Italia, grazie a Leggereditore, l'anno scorso, questo romanzo è davvero molto carino, anche se, come mi hanno fatto notare, è un pò più surreale rispetto al primo della serie (Il gioco della seduzione).
Ma torniamo alla storia, che comunque merita: Gracie Snow, dopo aver abbandonato la casa di cura che gestiva con i genitori, si imbarca in un nuovo lavoro per una piccola casa di produzione hollywoodiana. Il suo attuale e difficilissimo compito? Convincere Bobby Tom Denton a sottostare al contratto che ha firmato per fare un film nella sua città natale, ovvero Heaven, in Texas. Ed eccola allora arrivare a Chicago per trovarsi di fronte un ex campione sciupa femmine, viziato e circondato da "falsi amici"...
Tra uno spogliarello che non ha nulla da invidiare a quello della Loren in "Ieri, oggi e domani", e varie ed eventuali disavventure ( sempre originalissime), i due strani "compagni di viaggio" si mettono in moto per arrivare (in macchina!!!!) dall'altra parte degli States. Ed ecco che Gracie si trasforma da assistente personale a fidanzata fantoccio a beneficio della stampa e, soprattutto delle infoiatissime abitanti della ridente cittadina...

Un romanzo divertente ed esuberante, dallo stile semplice e contagioso, che vi farà innamorare sicuramente dei personaggi: unici, strampalati e assolutamente adorabili.

Ed ecco la serie:

1) Il gioco della seduzione o It Had To Be You
2) Heaven, Texas, Un posto nel tuo cuore o  Heaven, Texas
3) E se fosse lui quello giusto? o Nobody's Baby But Mine
4) Un piccolo sogno o Dream a Little Dream
5) This Heart of Mine - ancora inedito in Italia ( probabilmente uscirà nel 2014)
6) Match Me if You Can  - ancora inedito in Italia ( probabilmente uscirà nel 2014)
7) Natural Born Charmer 


L'immagine è liberamente tratta dal sito dell'editore, Leggereditore: http://www.leggereditore.it/libro.php?id=11294

29/10/13

Chicago Stars 1 - Il gioco della seduzione di Susan Elizabeth Phillips

Grazie Leggereditore. Grazie di cuore. Ci sono voluti solo 18 anni perchè arrivasse in Italia una delle regine della letteratura rosa dotata di una buona dose di umorismo, Susan Elizabeth Phillips.
La sua letteratura è una boccata d'aria fresca: facile da leggere, i dialoghi sono serrati, le scene dipinte benissimo, i personaggi ci fanno innamorare. A metà tra "una mamma per amica" e "La rivincita delle Bionde". Imperdibile.
Se vi piace la letteratura "da ragazze" e non avete mai sentito parlare di Lei, non se se dobbiate preoccuparvi.... Perchè se da un lato l'Italia l'ha snobbata moltissimo, dall'altro vi state perdendo moltissimo. Non credo che ci sarebbe stata Helen Fielding con la sua adorabile Bridget Stone o Sophie Kinsella con il suo shopping compulsivo e divertente, senza Susan Elizabeth Phillips. 
Il gioco della seduzioneIt Had To Be You ( è il titolo originale), è il primo romanzo di una delle serie più riuscite di sempre (almeno secondo me), ovvero la "Chicago Stars series". Divertente, romantica, con un bel tocco di malizia, è la serie perfetta con cui andare a dormire. L'unica pecca: è finita. 
7 romanzi, uno più carino dell'altro, che ovviamente ho divorato uno dopo l'altro. Il risultato? il cuore gonfio, tante lacrime ( ma dovute alle risate), e molta più fiducia sull'amore.
Siamo a Chicago, come si poteva facilmente intuire, e incontriamo Phoebe Somerville: biondissima, affascinante e super sexy, nel suo curriculm la voce più importante è essere stata la musa ispiratrice di uno degli artisti più influenti dell'ultimo secolo. Ovviamente le cose cambiano quando  il padre le lascia in eredità la sua squadra di football (ovviamente non stiamo parlando di calcio), sport di cui lei non sa assolutamente nulla. Per tenersi la squadra ovviamente c'è una gabola: per tenersi la squadra gli stars devono vincere il campionato, cosa assolutamente improbabile. E allora l'unica cosa da fare è imporsi. imporsi con i giocatori, che la vedono solo come una bambola bionda super sexy, imporsi con la gestione manageriale, che la vede nello stesso modo, e infine, imporsi con l'allenatore, Dan Calebow, un ex giocatore super affascinante e molto burbero. Ovviamente il fatto che quando si è presentata ufficialmente alla squadra con il suo mini cagnolino, sia caduta nella fossa del padre di certo non aiuta...
Basta questo piccolo incipit, secondo me, per dare il tono del libro: meravigliosamente divertente. E non preoccupatevi se non conoscete nulla del football americano, è solo la scusa per parlare di atleti super affascinanti, ricchi e bellissimi. E poi non sono neanche troppo sicura che Susan Elizabeth Phillips ne capisca qualcosa... tanto noi ci innamoriamo della protagonista. Garantito!

VOTO: 9, credo che qui stiamo parlando di una delle vere eccellenze dei romanzi rosa.

ADATTO A CHI: vuole passare una bella serate in compagnia di personaggi travolgenti e super carini.

DA LEGGERE ANCHE: avevo consigliato questo libro parlando di "Bianco, celibe e vampiro" di Lynsay Sands" , quindi, se non avete almeno provato a leggere la serie sulla famiglia Argenau, direi che è giunto il momento. Inoltre, secondo me va letta tutta la serie dei Chicago Stars, veramente uno più carino dell'altro, anche se questo, il primo, probabilmente è uno dei miei preferiti.

Ed ecco la serie:

1) Il gioco della seduzione o It Had To Be You
2) Heaven, Texas, Un posto nel tuo cuore Heaven, Texas
3) E se fosse lui quello giusto?Nobody's Baby But Mine
4) Un piccolo sognoDream a Little Dream
5) This Heart of Mine - ancora inedito in Italia ( probabilmente uscirà nel 2014)
6) Match Me if You Can  - ancora inedito in Italia ( probabilmente uscirà nel 2014)
7) Natural Born Charmer 

L'immagine è presa liberamente dal sito dell'editore Legerreditore: http://www.leggereditore.it/libro.php?id=11187

28/10/13

La trilogia erotica di Irene Cao

Ovviamente dopo il successo straripante de "Le cinquanta sfumature", le librerie di tutto il mondo si sono trasformate in una sorta di acculturato sexy shop, e copertine dai titoli più o meno espliciti sono apparse magicamente.

Non voglio fare la finta moralista, anche perchè la trilogia delle sfumature l'ho divorata, con una media di un colore al giorno, e ho pure pensato che forse era l'ora che il sesso, anche quello estremo, venisse finalmente alla luce, e non più relegato a titoli nascosti negli angolini bui delle varie Feltrinelli etc. Ma quando è troppo, è troppo, o almeno secondo me. Prendiamo questa trilogia italianissima di Irene Cao: ma cosa vuole raccontarci? In cosa si differenzia dalla fortunata opera di E. L. James? Certo, nella versione italiana il sesso non è estremo, ma "alla vaniglia", e la protagonista, anche se inesperta, almeno non è vergine ( questo aspetto della verginità e della completa ignoranza in materia mi ha sempre lasciato molto perplessa nelle 50 sfumature. Qualcuno mi spieghi come è possibile che una normale ragazza non mormone a vent'anni non sappia che cos'è un rapporto orale????). Inoltre mi è piaciuta la scelta di ambientare, romanzo dopo romanzo, la storia in città diverse, spesso neanche troppo gettonate dalla letteratura italiana. Ad esempio, nel primo romanzo "Io ti guardo", le descrizioni e l'amore della Caio verso Venezia sono molto palpabili e mi hanno convinta. Ma un romanzo non può essere fatto solo di descrizioni, o almeno non per me. 
Volendo sorvolare sui dialoghi, che, anche se migliorano andando avanti con la trilogia, sono assolutamente inconsistenti, il vero problema di questa opera, ( che comunque si fa leggere) è che sembra un doppione all'italiana delle cinquanta sfumature, o almeno secondo me. Girando su internet ho visto come nelle varie interviste Irene sostenga come questa mia affermazione sia del tutto inesatta. Irene scusami ma non mi hai convinto... Ma visto il successo che stai avendo, forse ci hai visto meglio tu... forse talvolta è meglio giocare sul sicuro, cavalcando l'onda, piuttosto che cercare di fare qualcosa di nuovo...

VOTO: 4

DA LEGGERE ANCHE: in realtà io non ho molta esperienza con i romanzi erotici. Per cui attingendo alla mia minima bibliografia posso consigliare " Flash" di Carole Mallory, comprato in una bancarella dell'usato. Almeno questo romanzo, che probabilmente è anche stato messo dalla Sonzogno fuori produzione,  è originale e ha qualcosa da dire. e poi le scene di lei in taxi che si masturba davanti al conducente sono davvero divertenti-sconcertanti, e valgono la lettura.

L'immagine è presa liberamente dal sito dell'editore Rizzoli: http://rizzoli.rcslibri.corriere.it/libro/6579_io_ti_guardo_cao.html

27/10/13

I Newyorkesi di Cathleen Schine

Ci sono libri che compri, altri che ti prestano, altri che dopo esserteli fatti prestare poi vai  a comprare, e c'è un'altra piccolissima percentuale di romanzi che compri in continuazione. Per me questo romanzo edito dalla Mondadori, I Newyorkesi, è uno di questi. 

Non è un capolavoro travolgente, né una storia super coinvolgente, ma una storia leggera e leggiadra che ci mostra un'immagine inedita di New York, delle persone di mezza età, e di quello strano e un pò simbiotico rapporto che si crea con i nostri animali domestici. Questo è un libro delizioso, un perfetto regalo per chiunque.
La storia si svolge ovviamente a New York, ma ben lontano dal trambusto di Times Square. Siamo in un quartiere tranquillo, abitato da un gruppo di persone molto diverse tra loro, ma che in comune hanno un amico a quattro zampe. E così grazie alle passeggiate a spasso per queste magnifiche strade (descritte in modo meraviglioso), persone riservate, spesso sole, si incontrano, fanno amicizia, e a volte si innamorano. 
Ma la vera protagonista della storia è New York, che in questo romanzo si presenta in modo inedito: meno sfavillante, ma certo più reale, molto distante dalla NY di Sex and the city.

Io non sono un'amante nè dei libri sugli animali (nonostante abbia un gatto che adoro), ne delle descrizioni poetiche. Diciamo che in generale ho dei gusti molto "pragmatici", forse un pò commerciali, ma nonostante tutto, questo romanzo ( che di commerciale non ha proprio niente), che sulla carta non mi sarebbe dovuto piacere, in realtà mi ha fatto innamorare. E credo che quel velo di malinconia che avvolge il tutto, quei personaggi così soli e quegli animali così vivi riusciranno a fare innamorare anche voi.

VOTO: 8

ADATTO A CHI: forse questa volta è meglio dire adatto a quando....Ci sono dei momenti in cui si ha voglia di leggere qualcosa di "leggiadro" ( che è ben diverso da leggero), di farsi trasportare da una storia impalpabile ( ma nel senso buono, ovviamente), per ritrovare quella parte di noi stessi più "normale" e "delicata", che spesso, tutti presi dalla spasmodica ricerca delle emozioni forti, ci dimentichiamo di avere.

DA LEGGERE ANCHE: ammetto che non mi vengono in mente altri romanzi accomunabili a questo, forse proprio perchè io sono la prima sempre alla ricerca di emozioni forti. Ma forse è proprio per questo che mi è piaciuto questo libro, per la sua impalpabile normalità.

24/10/13

Donne con il tacco 12 di Rebecca Chance

In copertina una serie di scarpe una più bella dell'altra, un titolo intrigante (Donne con il tacco alto) e un sottotitolo ammiccante "Tre sorelle ambiziose e competitive in corsa per raggiungere il successo.Nemiche o amiche? rivali o complici?" 
Starete sicuramente pensando che stiamo parlando di una deliziosa commedia rosa, no? Una di quelle che quando l'avete finita siete più felici di prima. E invece proprio no! Donne con il tacco 12 NON e' una romanzetto rosa, ma un bel libro che quando lo avrete finito vi farà pensare... O almeno così è successo a me. Divorato in meno di 24 ore, questo romanzo mi ha lasciato l'amaro in bocca, ma non perchè non sia bello, ma proprio perchè affronta un tema, quello dell'amore tra sorelle, da un punto di vista originale e soprattutto molto cattivo. 
La storia si dipana tra tre sorelle, tutte belle, di successo ( più o meno), e molto diverse tra loro. C'è Deeley, la più piccolina, che per lavoro fa la fidanzata di copertura di un attore hollywoodiano gay. Poi ecco Devon, quella di mezzo, una presentatrice di grande successo di un programma di cucina. Il problema è che non è proprio bravissima a cucinare.... Inoltre è sposata con un super campione di football molto diverso da lei, e il matrimonio inizia a scricchiolare. E poi c'è Maxie, la stronza perfetta. Sempre impeccabile, è la super manager di una griffe del lusso, ed è sposata con uno pseudo deficiente parlamentare inglese. Ovviamente il rapporto tra loro tre non è proprio semplice. In realtà non si sopportano, ma accomunate da un'infanzia "difficile", sono dipendenti l'un l'altra...Anzi è meglio dire che sono dipendenti tutte da Maxie, quella che si è presa cura di loro quando erano bambine, ma anche quella più restia a dare amore... In questo gran casino di rapporti assistiamo allo scoppio di una delle famiglie più in vista d'Inghilterra...

Donne con il tacco 12 è un gradevolissimo romanzo in cui l'autrice, la talentuosa Rebecca Chance, si giostra raccontandoci la storia dai tre punti di vista differenti, regalandoci un momento di pura destrutturazione della famiglia.    

VOTO: 7

ADATTO A CHI: ha voglia di indagare sui rapporti famigliari, e dopo pensare un pò.

DA LEGGERE ANCHE: Il romanzo successivo a questo di Karen Chance "Amori bugie e tacchi alti". La struttura è sempre la stessa, tre personaggi, questa volta diversi, e le loro interazioni. Siamo nel mondo delle riviste di moda, e seppur circondati da un'allure da sogno, è la cattiveria a farla da padrone. Questo romanzo a me è piaciuto davvero molto, più di Donne con il tacco 12. Ecco una lettura che assolutamente consiglio.

23/10/13

Biting Bad by Chloe Neill

And here we are on the eighth volume of my favorite vampire series : "The Chicagoland Vampires. And I really loved this one.
But here's where we are : the Cadogan's house has officially left the Greenwich Presidium, but obviously this step will not be without problems ... And things are not going well in Chicago . Let's say that Merit & Co. at this time are not exactly the most beloved people in the city. Among a series of spontaneous riots against the vampires and the public subdued by that funny guy called McKentrick , the life of Merit is increasingly messy ... And what about Mallory ? She decided to repair the mess that she'd combined, making amends right in the Cadogan family , but Ethan does not feel like this idea ... and who does not understand ? But the truth is Merit & Co. , with all the problems that they have,  can afford to make it without a super witch? I'm not really sure...
And then there's the relationship between Merit and Jonah ... always on the edge of the attraction ....

And here is the updated order of the series:

1 ) Some Girls Bite
2 ) Friday Night Bites
3 ) Twice Bitten
4 ) Hard Bitten
5 ) Drink Deep
6) Biting Cold
7) House Rules
8) Biting Bad
9) Wild Things , will be published in America in February 2014


If you are interested in the saga of Chloe Neill , please take a look at Chloe Neill's web site: http://www.chloeneill.com/

Chicagoland Vampires 8 - Biting Bad di Chloe Neill

Ed eccoci arrivati all'ottavo volume della mia serie sui vampiri preferita: "I vampiri di Chicago". Uscito ad Agosto negli USA, dovremo aspettare un pò per trovarlo in Italia, visto che la casa editrice Delos Book , che ha i diritti di tutta la serie, ha pubblicato solo da poco il sesto volume (Freddo tagliente o Biting Cold). 
Ma ecco dov'eravamo rimasti: il casato "Cadogan" ha ufficialmente abbandonato il Presidio di Greenwich, ma ovviamente questo passaggio non sarà senza problemi... E le cose a Chicago non vanno certo meglio. Diciamo che Merit & co in questo momento non sono esattamente le persone più amate in città. Tra una serie di tumulti spontanei contro i vampiri e l'opinione pubblica soggiogata da quel simpaticone di McKentrick, la vita di Merit è sempre più incasinata... E che dire di Mallory? Ha deciso che per riparare a tutto il casino che ha combinato vuole fare ammenda proprio nel casato Cadogan, ma Ethan non  sembra di quest'idea... e chi non lo capisce? Ma la verità è Merit & co, con tutti i problemi in cui finiscono, possono permettersi di fare a meno di una super strega?
E poi c'è il rapporto tra Merit e Jonah... sempre sul filo dell'attrazione....

Ed ecco l'ordine aggiornato della serie:


1) Alcune ragazze mordono - Some Girls Bite
2) Le ragazze mordono il venerdì notte - Friday Night Bites
3) Il secondo morso - Twice Bitten
4) Il gioco si fa duro - Hard Bitten
5) Minaccia dal profondo - Drink Deep
6) Freddo tagliente- Biting Cold
7) House Rules
8) Biting Bad
9) Wild Things , verrà pubblicato in America a Febbraio 2014


Se siete interessati alla saga di Chloe Neill, date un'occhiata alla sua casa editrice per l'Italia: http://www.delosstore.it/delosbooks/autori/130/chloe-neill/

La valigia di Novembre: ovvero i 5 libri da leggere il prossimo mese

Ciao a tutti. Questa è la prima puntata di una nuova "rubrica". Da ora in poi vi presenterò ogni mese una lista di 5 buoni libri da leggere... Ovviamente si accettano consigli! 

1) The Town - Il principe dei ladri di Chuck Hogan: iniziamo con qualcosa di bello ma non troppo impegnativo. E' il romanzo da cui è tratto il 2° film da regista di Ben Affleck, ma se non vi è particolarmente piaciuto il film non vi preoccupate, il romanzo è 1000 volte meglio. La trama è semplice: siamo a Town, il quartiere più malfamato di Boston. Protagonisti un gruppo di amici che per vivere rapinano banche, soltanto che questa volta non andrà per niente bene. 
E' una storia sull'amicizia, sull'amore e soprattutto sul diventare grandi. Un gran bel romanzo che sembra un thriller ma è molto di più.


2) La ragazza di fuoco di Suzanne Collins ( secondo volume della trilogia degli Hunger Games): il 22 novembre uscirà al cinema il film, e ogni lettore accanito dovrebbe sempre leggere prima il romanzo, anche perchè questo è molto bello! Se avete visto almeno il trailer del film, saprete già che stiamo parlando della 75° edizione dei giochi, e che i concorrenti sono scelti tra i vincitori delle passate edizioni. Il che lascia il distretto 12 in una difficile posizione, in quanto esiste un solo tributo femmina disponibile, ed è ovviamente la nostra beneamata Katniss.... 
Un romanzo dal ritmo sostenuto e pieno di sorprese, che sicuramente non vi deluderà. 

3) Middlesex di Jeffrey Eugenides: e ora è il momento del pezzo forte. Secondo me stiamo parlando di uno dei migliori romanzi mai scritti. Vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 2003, è un romanzo complesso che indaga sul concetto stesso di identità. Protagonista è Calliope, un ermafrodito, cresciuto però come una ragazza. Ma dove finisce l'educazione e inizia la natura?
Non aspettatevi un romanzo "leggero", ma vi assicuro che meriterà tutti i vostri sforzi.



4) Colazione da Darcy di Ali McNamara: e finalmente ecco una bella commedia romantica. Siamo in Irlanda e la protagonista è Darcy McCall, una tipica city girl che ama la moda, le feste e Londra. E tutto fila più o meno liscio fino a quando non eredita un'isoletta sperduta in mezzo al mare, l'Isola di Tara, dove deve rimanere per almeno un anno, costruendo allo stesso tempo una "comunità". Ovviamente passare dai tacchi a spillo agli stivali di gomma non è una cosa da niente, ma forse Darcy ha bisogno di dare uno scossone alla sua vita. E così si ritrova tra scogliere a picco sul mare, spiagge bianche e tersi cieli azzurri. 
E' un romanzo lieve, dallo stile molto piacevole e scorrevole, dove il lato romantico è ben equilibrato da una genuina vena umoristica. Proprio un bel modo per finire la giornata.  



5) Toccata dalle tenebre di Karen Chance: E chiudiamo con una bella saga urban fantasy. E' il primo romanzo della serie di Cassandra Palmer: chiaroveggente e viaggiatrice nel tempo. Un personaggio divertente e molto auto-ironico che vive in un mondo popolato da vampiri, fae, magi e Dei. E' una saga dal ritmo incessante, dove l'action si sposa con la sensualità e con una buona dose di sane risate. Da non perdere.




E allora, buona lettura a tutti....

12/10/13

La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker

Chi non ha visto i maxi cartelloni pubblicitari in giro per la città? E' il caso editoriale dell'anno, il libro che colonizzerà le librerie di tutti gli italiani e non solo... Ma merita veramente? 
Io non mi fido molto della pubblicità per quanto riguarda i libri. Ovviamente i "casi" prima o poi li leggo, come "uomini che odiano le donne", o le "cinquante sfumature", ma è raro che alla fine della lettura la fama che hanno ottenuto sia ben meritata. Ecco finalmente un caso (quello di Herry Quebert, ovviamente) in cui le vendite sono proporzionate alla qualità.
"La verità sul caso Harry Quebert" è un bellissimo thriller, dal ritmo super travolgente e dalla struttura narrativa originale, complessa, ma di facile lettura. 


Nell'ultimo periodo ho visto una serie di documentari sul cinema (the story of film an odissey), davvero ben fatti, dove si analizzava, decade dopo decade, tutte le caratteristiche dell'immagine in movimento. E così ho scoperto che gli anni '90 avevano come tema comune una sorta di "rivisitazione-citazione" delle regole stesse dei film. Pensiamo a "Scream", del 1996, dove la trama si gioca in modo intelligente tra le famose "regole" di un buon horror. E questo succedeva perché i "nuovi" registi erano in primo luogo  degli amanti del cinema, e quindi omaggiavano le sue origini in modi inattesi e originali. Ecco, nella letteratura questo "movimento" di citazione, di "libro dentro il libro", a mio modestissimo parere, non si è molto sviluppato. Mi vengono in mente solo due titoli (per quanto riguarda il thriller), il magnifico "Misery" di Stephen King e lo sconosciuto, ma bellissimo, "Il ladro dei sogni" di Andrew Pyper, che scavano nelle regole della narrazione. E adesso a questa piccola lista si aggiunge "La verità sul caso Harry Quebert". E sì, perchè qui, il tempo si disintegra, e tra continui flash back tra i giorni nostri e il 1975 (l'anno della scomparsa della piccola Nola, la vittima), si aggiunge una terza linea temporale, non troppo ben definita (siamo intorno agli anni '90), ovvero i tempi in cui il narratore Marcus Goldman prende lezioni di scrittura dal professore Harry Quebert.
Ma torniamo alla trama, super incasinata, seppur lineare, quando all'ultima pagina si capisce che cosa è veramente successo. Nel 1975, una ragazzina di nome Nola scompare nel nulla, in una piccola cittadina americana. Quasi 30 anni dopo, il cadavere, ormai un mucchio d'ossa, viene scoperto nel giardino di Herry Quebert, illustre scrittore nonché mentore del protagonista. E da qui è un continuo colpo di scena.

Io ho iniziato la lettura prima dell'invasione dei cartelloni publicitarii, e l'ho fatto, perchè questo libro è venuta a me grazie ad un duplice passaparola. E visto che anche secondo me è tempo ben speso, vi consiglio di procurarvelo. Questo è assolutamente un libro che vi consiglio.

VOTO: 8, ma assolutamente meritato!

ADATTO A CHI: ama la letteratura e si appassiona ad un buon thriller 

DA LEGGERE ANCHE: bhè, secondo me CHIUNQUE deve leggere "Misery" di Stephen King ( non basta aver visto il film), soprattutto se vi è piaciuto "La verità sul caso Harry Quebert". Anche se nel "caso", la pazzia non è esattamente uno dei temi portanti, comunque io, proprio per la narrazione così differente e su più livelli, ho trovato diversi punti in comune. E poi, questo è il momento migliore per consigliare "Il ladro di sogni" di Andrew Pyper. Questo romanzo quasi sconosciuto ( pensate che io lo avevo comprato al supermercato in edizione super economica della Piemme) è uno dei più bei thriller che abbia mai letto. Le analogie con il "caso", secondo me saltano subito all'occhio. Se nel romanzo di Joël Dicker abbiamo come protagonista uno scrittore, qui invece è un lettore. E l'identikit del vero lettore che fa Andrew Pyper nelle prime pagine vale assolutamente il prezzo di copertina. E chiudo con i consigli citando una delle mie scrittrici di gialli preferite: Carol O'Connell ( quella della saga di Mallory). Non parliamo però della sua fortunata protagonista, la bionda e algida Mallory, ma di un romanzo fuori dalla serie : "Susan a faccia in giù nella neve". In realtà questo romanzo e "La verità sul caso Herry Quebert", non hanno molto in comune, se non, se proprio si va a scavare che partono tutti e due da misteriose sparizioni. Ma una cosa è certa, tutti e due sono dei riuscitissimi thriller. Per cui, se avete voglia di un bel mistero e di rimanere attaccati fino all'ultima riga, questo è un libro che assolutamente vi consiglio.