GENERE: Ammettiamolo, non lo ho ancora capito. Sicuramente è un thriller, ma è anche paranormale... certamente un romanzo molto strano...
VOTO: 8 1/2 Questo romanzo è stato una vera sorpresa: avvincente, con una storia unica e che ti lascia ragionare sulle grande domande dell'esistenza... Un bellissimo thriller, scritto bene e molto originale. Non so perchè, ma a me ha ricordato molto "Il codice Da Vinci", anche se i punti in comune sono davvero pochini, forse solo il lato "religioso" della storia... Sarà lo stile avvincente, o la storia un pò "paranormale", comunque questo romanzo "funziona", proprio come il bestseller di Dan Brown
SERIE: Questo è il primo romanzo di una trilogia, dove ogni romanzo è strettamente legato all'altro, per cui è assolutamente fondamentale leggerli nell'ordine corretto. Ecco l'ordine di lettura:
1) La Biblioteca dei morti
2) Il libro delle anime
3) I custodi della biblioteca
Inoltre, all'interno della serie c'è un racconto, distribuito solo in formato digitale: Il tempo della verità - che si inserisce prima del terzo volume della saga.
Visualizzazione post con etichetta adult. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta adult. Mostra tutti i post
24/05/14
19/05/14
Beautiful Series 2 - Beautiful Stranger di Christina Lauren - Un romanzo erotico per gli amanti più esibizionisti
GENERE: Letteratura erotica, in stile 50 Sfumature
VOTO: 6 1/2 Sinceramente ho preferito di gran lunga il primo romanzo della serie, BEAUTIFUL BASTARD. Non che questo non l'abbia divorato pagina dopo pagina, ma forse l'ho trovato un pò "appesantito". La storia comunque è molto avvincente, il sesso fantastico, anche se forse un pò troppo voyeuristico per i miei gusti... Comunque, per le appassionate del genere erotico, una lettura che sicuramente divertirà... Per le altre... mah...
SERIE: Si chiama "Beautiful Series", e per ora conta 3 romanzi lunghi e 3 storie brevi. Da notare che i romanzi vivono abbastanza di vita propria, per cui non è necessario leggerli in ordine.
STORIA: Abbiamo già incontrato Sara, la protagonista di questo romanzo. Per chi ha letto "Beautiful Bastard", è lei quella che prende l'iniziativa e, coraggiosamente, va a parlare a Ryan Bennett...
VOTO: 6 1/2 Sinceramente ho preferito di gran lunga il primo romanzo della serie, BEAUTIFUL BASTARD. Non che questo non l'abbia divorato pagina dopo pagina, ma forse l'ho trovato un pò "appesantito". La storia comunque è molto avvincente, il sesso fantastico, anche se forse un pò troppo voyeuristico per i miei gusti... Comunque, per le appassionate del genere erotico, una lettura che sicuramente divertirà... Per le altre... mah...
SERIE: Si chiama "Beautiful Series", e per ora conta 3 romanzi lunghi e 3 storie brevi. Da notare che i romanzi vivono abbastanza di vita propria, per cui non è necessario leggerli in ordine.
1) BEAUTIFUL BASTARD - romanzo
2) BEAUTIFUL BITCH - racconto
3) BEAUTIFUL STRANGER -romanzo
4) BEAUTIFUL BOMBSHELL - racconto
5) BEAUTIFUL PLAYER - romanzo
6) BEAUTIFUL BEGGINNING - racconto
STORIA: Abbiamo già incontrato Sara, la protagonista di questo romanzo. Per chi ha letto "Beautiful Bastard", è lei quella che prende l'iniziativa e, coraggiosamente, va a parlare a Ryan Bennett...
18/05/14
Beautiful Bastard di Christina Lauren
VOTO: 7 1/2 Questo romanzo devo ammettere che mi ha divertito molto. Non sono una grande intenditrice di romanzi erotici, ma credo che questo rappresenti un ottimo esemplare del genere. Le scene di sesso ( che sono davvero tante), sono spinte ( anche se senza sculacciate e affini) e scritte bene, e la trama funziona, anche se non è molto approfondita, per cui, se state cercando qualcosa da leggere di erotico, penso che questo libro possa darvi diverse soddisfazioni.
STORIA: Chloe Mills è una stagista in una grande società. Il suo capo, Ryan Bennett, che è anche il figlio dei proprietari, è un irresistibile bastardo. Bello, di successo, maleducato e super esigente. Chloe lo detesta con tutta sè stessa. Ma dopo appena 12 pagine la situazione cambia, e la nostra Chloe finisce faccia al muro ( o forse sarebbe meglio dire al "vetro") nel suo mega ufficio.
28/10/13
La trilogia erotica di Irene Cao
Ovviamente dopo il successo straripante de "Le cinquanta sfumature", le librerie di tutto il mondo si sono trasformate in una sorta di acculturato sexy shop, e copertine dai titoli più o meno espliciti sono apparse magicamente.
Non voglio fare la finta moralista, anche perchè la trilogia delle sfumature l'ho divorata, con una media di un colore al giorno, e ho pure pensato che forse era l'ora che il sesso, anche quello estremo, venisse finalmente alla luce, e non più relegato a titoli nascosti negli angolini bui delle varie Feltrinelli etc. Ma quando è troppo, è troppo, o almeno secondo me. Prendiamo questa trilogia italianissima di Irene Cao: ma cosa vuole raccontarci? In cosa si differenzia dalla fortunata opera di E. L. James? Certo, nella versione italiana il sesso non è estremo, ma "alla vaniglia", e la protagonista, anche se inesperta, almeno non è vergine ( questo aspetto della verginità e della completa ignoranza in materia mi ha sempre lasciato molto perplessa nelle 50 sfumature. Qualcuno mi spieghi come è possibile che una normale ragazza non mormone a vent'anni non sappia che cos'è un rapporto orale????). Inoltre mi è piaciuta la scelta di ambientare, romanzo dopo romanzo, la storia in città diverse, spesso neanche troppo gettonate dalla letteratura italiana. Ad esempio, nel primo romanzo "Io ti guardo", le descrizioni e l'amore della Caio verso Venezia sono molto palpabili e mi hanno convinta. Ma un romanzo non può essere fatto solo di descrizioni, o almeno non per me.
Volendo sorvolare sui dialoghi, che, anche se migliorano andando avanti con la trilogia, sono assolutamente inconsistenti, il vero problema di questa opera, ( che comunque si fa leggere) è che sembra un doppione all'italiana delle cinquanta sfumature, o almeno secondo me. Girando su internet ho visto come nelle varie interviste Irene sostenga come questa mia affermazione sia del tutto inesatta. Irene scusami ma non mi hai convinto... Ma visto il successo che stai avendo, forse ci hai visto meglio tu... forse talvolta è meglio giocare sul sicuro, cavalcando l'onda, piuttosto che cercare di fare qualcosa di nuovo...
VOTO: 4
DA LEGGERE ANCHE: in realtà io non ho molta esperienza con i romanzi erotici. Per cui attingendo alla mia minima bibliografia posso consigliare " Flash" di Carole Mallory, comprato in una bancarella dell'usato. Almeno questo romanzo, che probabilmente è anche stato messo dalla Sonzogno fuori produzione, è originale e ha qualcosa da dire. e poi le scene di lei in taxi che si masturba davanti al conducente sono davvero divertenti-sconcertanti, e valgono la lettura.
L'immagine è presa liberamente dal sito dell'editore Rizzoli: http://rizzoli.rcslibri.corriere.it/libro/6579_io_ti_guardo_cao.html
Non voglio fare la finta moralista, anche perchè la trilogia delle sfumature l'ho divorata, con una media di un colore al giorno, e ho pure pensato che forse era l'ora che il sesso, anche quello estremo, venisse finalmente alla luce, e non più relegato a titoli nascosti negli angolini bui delle varie Feltrinelli etc. Ma quando è troppo, è troppo, o almeno secondo me. Prendiamo questa trilogia italianissima di Irene Cao: ma cosa vuole raccontarci? In cosa si differenzia dalla fortunata opera di E. L. James? Certo, nella versione italiana il sesso non è estremo, ma "alla vaniglia", e la protagonista, anche se inesperta, almeno non è vergine ( questo aspetto della verginità e della completa ignoranza in materia mi ha sempre lasciato molto perplessa nelle 50 sfumature. Qualcuno mi spieghi come è possibile che una normale ragazza non mormone a vent'anni non sappia che cos'è un rapporto orale????). Inoltre mi è piaciuta la scelta di ambientare, romanzo dopo romanzo, la storia in città diverse, spesso neanche troppo gettonate dalla letteratura italiana. Ad esempio, nel primo romanzo "Io ti guardo", le descrizioni e l'amore della Caio verso Venezia sono molto palpabili e mi hanno convinta. Ma un romanzo non può essere fatto solo di descrizioni, o almeno non per me.
Volendo sorvolare sui dialoghi, che, anche se migliorano andando avanti con la trilogia, sono assolutamente inconsistenti, il vero problema di questa opera, ( che comunque si fa leggere) è che sembra un doppione all'italiana delle cinquanta sfumature, o almeno secondo me. Girando su internet ho visto come nelle varie interviste Irene sostenga come questa mia affermazione sia del tutto inesatta. Irene scusami ma non mi hai convinto... Ma visto il successo che stai avendo, forse ci hai visto meglio tu... forse talvolta è meglio giocare sul sicuro, cavalcando l'onda, piuttosto che cercare di fare qualcosa di nuovo...
VOTO: 4
DA LEGGERE ANCHE: in realtà io non ho molta esperienza con i romanzi erotici. Per cui attingendo alla mia minima bibliografia posso consigliare " Flash" di Carole Mallory, comprato in una bancarella dell'usato. Almeno questo romanzo, che probabilmente è anche stato messo dalla Sonzogno fuori produzione, è originale e ha qualcosa da dire. e poi le scene di lei in taxi che si masturba davanti al conducente sono davvero divertenti-sconcertanti, e valgono la lettura.
L'immagine è presa liberamente dal sito dell'editore Rizzoli: http://rizzoli.rcslibri.corriere.it/libro/6579_io_ti_guardo_cao.html
24/10/13
Donne con il tacco 12 di Rebecca Chance
In copertina una serie di scarpe una più bella dell'altra, un titolo intrigante (Donne con il tacco alto) e un sottotitolo ammiccante "Tre sorelle ambiziose e competitive in corsa per raggiungere il successo.Nemiche o amiche? rivali o complici?"
Starete sicuramente pensando che stiamo parlando di una deliziosa commedia rosa, no? Una di quelle che quando l'avete finita siete più felici di prima. E invece proprio no! Donne con il tacco 12 NON e' una romanzetto rosa, ma un bel libro che quando lo avrete finito vi farà pensare... O almeno così è successo a me. Divorato in meno di 24 ore, questo romanzo mi ha lasciato l'amaro in bocca, ma non perchè non sia bello, ma proprio perchè affronta un tema, quello dell'amore tra sorelle, da un punto di vista originale e soprattutto molto cattivo.
ADATTO A CHI: ha voglia di indagare sui rapporti famigliari, e dopo pensare un pò.
DA LEGGERE ANCHE: Il romanzo successivo a questo di Karen Chance "Amori bugie e tacchi alti". La struttura è sempre la stessa, tre personaggi, questa volta diversi, e le loro interazioni. Siamo nel mondo delle riviste di moda, e seppur circondati da un'allure da sogno, è la cattiveria a farla da padrone. Questo romanzo a me è piaciuto davvero molto, più di Donne con il tacco 12. Ecco una lettura che assolutamente consiglio.

La storia si dipana tra tre sorelle, tutte belle, di successo ( più o meno), e molto diverse tra loro. C'è Deeley, la più piccolina, che per lavoro fa la fidanzata di copertura di un attore hollywoodiano gay. Poi ecco Devon, quella di mezzo, una presentatrice di grande successo di un programma di cucina. Il problema è che non è proprio bravissima a cucinare.... Inoltre è sposata con un super campione di football molto diverso da lei, e il matrimonio inizia a scricchiolare. E poi c'è Maxie, la stronza perfetta. Sempre impeccabile, è la super manager di una griffe del lusso, ed è sposata con uno pseudo deficiente parlamentare inglese. Ovviamente il rapporto tra loro tre non è proprio semplice. In realtà non si sopportano, ma accomunate da un'infanzia "difficile", sono dipendenti l'un l'altra...Anzi è meglio dire che sono dipendenti tutte da Maxie, quella che si è presa cura di loro quando erano bambine, ma anche quella più restia a dare amore... In questo gran casino di rapporti assistiamo allo scoppio di una delle famiglie più in vista d'Inghilterra...
Donne con il tacco 12 è un gradevolissimo romanzo in cui l'autrice, la talentuosa Rebecca Chance, si giostra raccontandoci la storia dai tre punti di vista differenti, regalandoci un momento di pura destrutturazione della famiglia.
VOTO: 7
DA LEGGERE ANCHE: Il romanzo successivo a questo di Karen Chance "Amori bugie e tacchi alti". La struttura è sempre la stessa, tre personaggi, questa volta diversi, e le loro interazioni. Siamo nel mondo delle riviste di moda, e seppur circondati da un'allure da sogno, è la cattiveria a farla da padrone. Questo romanzo a me è piaciuto davvero molto, più di Donne con il tacco 12. Ecco una lettura che assolutamente consiglio.
23/10/13
Chicagoland Vampires 8 - Biting Bad di Chloe Neill
Ed eccoci arrivati all'ottavo volume della mia serie sui vampiri preferita: "I vampiri di Chicago". Uscito ad Agosto negli USA, dovremo aspettare un pò per trovarlo in Italia, visto che la casa editrice Delos Book , che ha i diritti di tutta la serie, ha pubblicato solo da poco il sesto volume (Freddo tagliente o Biting Cold).
Ma ecco dov'eravamo rimasti: il casato "Cadogan" ha ufficialmente abbandonato il Presidio di Greenwich, ma ovviamente questo passaggio non sarà senza problemi... E le cose a Chicago non vanno certo meglio. Diciamo che Merit & co in questo momento non sono esattamente le persone più amate in città. Tra una serie di tumulti spontanei contro i vampiri e l'opinione pubblica soggiogata da quel simpaticone di McKentrick, la vita di Merit è sempre più incasinata... E che dire di Mallory? Ha deciso che per riparare a tutto il casino che ha combinato vuole fare ammenda proprio nel casato Cadogan, ma Ethan non sembra di quest'idea... e chi non lo capisce? Ma la verità è Merit & co, con tutti i problemi in cui finiscono, possono permettersi di fare a meno di una super strega?
E poi c'è il rapporto tra Merit e Jonah... sempre sul filo dell'attrazione....
Ed ecco l'ordine aggiornato della serie:
1) Alcune ragazze mordono - Some Girls Bite
2) Le ragazze mordono il venerdì notte - Friday Night Bites
3) Il secondo morso - Twice Bitten
4) Il gioco si fa duro - Hard Bitten
5) Minaccia dal profondo - Drink Deep
6) Freddo tagliente- Biting Cold
7) House Rules
8) Biting Bad
9) Wild Things , verrà pubblicato in America a Febbraio 2014
Se siete interessati alla saga di Chloe Neill, date un'occhiata alla sua casa editrice per l'Italia: http://www.delosstore.it/delosbooks/autori/130/chloe-neill/
Ma ecco dov'eravamo rimasti: il casato "Cadogan" ha ufficialmente abbandonato il Presidio di Greenwich, ma ovviamente questo passaggio non sarà senza problemi... E le cose a Chicago non vanno certo meglio. Diciamo che Merit & co in questo momento non sono esattamente le persone più amate in città. Tra una serie di tumulti spontanei contro i vampiri e l'opinione pubblica soggiogata da quel simpaticone di McKentrick, la vita di Merit è sempre più incasinata... E che dire di Mallory? Ha deciso che per riparare a tutto il casino che ha combinato vuole fare ammenda proprio nel casato Cadogan, ma Ethan non sembra di quest'idea... e chi non lo capisce? Ma la verità è Merit & co, con tutti i problemi in cui finiscono, possono permettersi di fare a meno di una super strega?
E poi c'è il rapporto tra Merit e Jonah... sempre sul filo dell'attrazione....
Ed ecco l'ordine aggiornato della serie:
1) Alcune ragazze mordono - Some Girls Bite
2) Le ragazze mordono il venerdì notte - Friday Night Bites
3) Il secondo morso - Twice Bitten
4) Il gioco si fa duro - Hard Bitten
5) Minaccia dal profondo - Drink Deep
6) Freddo tagliente- Biting Cold
7) House Rules
8) Biting Bad
9) Wild Things , verrà pubblicato in America a Febbraio 2014
Se siete interessati alla saga di Chloe Neill, date un'occhiata alla sua casa editrice per l'Italia: http://www.delosstore.it/delosbooks/autori/130/chloe-neill/
27/04/13
Chicagoland Vampires 7 - House Rules di Chloe Neill
Potremmo dire che il mondo si divide in due gruppi: quando compriamo un pacchetto di caramelle assortite, c'è chi mangia subito quelle che gli piacciono di più, e chi le lascia per ultime, aspettando il momento giusto per mangiarsele... Ecco io faccio assolutamente parte di quest'ultimo gruppo. E visto che qui parliamo di libri e non di caramelle, i miei preferiti sono quelli di Chloe Neill, e quindi "House Rules", il 7° romanzo della serie, altro non era che la ciliegina sulla torta della mia libreria, e sarebbe rimasto lì ancora per un pò di tempo ( fino a quando non avessi incontrato qualche lettura ostica che non mi dava nessuna soddisfazione) se non mi fossi presa due giorni fa una bella influenza, di quelle che ti lasciano k.o. sul letto... E allora, almeno fatemi leggere qualcosa che mi rallegri un pò!
Inutile dire che ieri mattina ho iniziato "House Rules", e ieri sera l'ho finito... E la prima cosa che ho fatto questa mattina è stato andare sulla pagina web di Chloe Neill per scoprire che lei è sempre fedele al suo ritmo. 2 romanzi all'anno, uno in uscita ad Agosto, e uno a Dicembre. Perciò, purtroppo, come simpaticamente mi fa notare il suo count down, ora dovrò aspettare ben 101 giorni prima di poter mettere le mani sul prossimo romanzo "Biting Bad"!!! Perchè è proprio questo il più grande problema degli appassionati delle serie, che siano libri, film o come nel mio caso romanzi, i fan ( e io faccio assolutamente parte di questa categoria) sono molto più voraci di quanto i loro idoli riescano a produrre... perciò, frustrazione e pazienza è il momento per farvi avanti.

Ma se state leggendo questo post, sicuramente conoscete già questi sentimenti, e non vedete l'ora di immergervi in un bagno di buoni spoiler(s) sul settimo romanzo di "Chicagoland Vampires", e perciò, bando alle ciance, eccovi serviti!
Dove eravamo rimasti? Il casato "Cadogan" ha votato e ha deciso di abbandonare il Presidio di Greenwich, quel gruppo di vampiri super stronzi che dovrebbero proteggere gli affiliati, ma che in realtà pensano solo a come mantenere il loro sistema feudale di "governo". E come è facile immaginare questa transizione non sarà delle più facili. Inoltre per Merit è giunto il momento della formale, e segreta, affiliazione con la Red Guard ( o meglio nota come RG), e che sicuramente non renderà la vita di Merit più facile, anzi. E sì, perchè il nostro eroe, il vampiro biondo ultracentenario che risponde al nome di Ethan Sullivan, certo non è, citando il film "Harry ti presento Sally" un uomo a "basso mantenimento", anzi. E proprio Ethan, che è tornato da pochissimo dal mondo dell'aldilà, si ritrova subito immerso in una marea di casini, tra la "secessione" della casa, dei cali improvvisi di fiducia ( chissà come mai), degli attacchi di gelosia, e anche una serie di delitti che stanno imperversando a Chicago. Le vittime? Una coppia di "rogue vampire", ovvero i vampiri non affiliati a nessuna casa, viene trovata decapitata in un palazzo affianco a uno dei centri di registrazione per gli esseri sovrannaturali. E sì, perchè, in tutto questo anche il clima politico di Chicago è in subbuglio: definitivamente abbandonata la linea supernatural-friendly dell'ex sindaco Tate, adesso il mondo sovrannaturale viene visto come una minaccia e non come una risorsa. E chi poteva esserci alla testa di tutto se non la nostra vecchia conoscenza McKendrick, l'inventore della pistola spara paletti?
Merit è sempre più una "bad hass", e la morte con al seguito la resurrezione non ha minimamente tolto qualcosa al fascino tutto maschio di Ethan Sullivan, anzi. E poi c'è Noah, e il suo rapporto con Merit... Per ora sono solo "colleghi" e amici, ma non so perchè non credo che le cose rimarranno così a lungo... mah...
E poi, non possiamo certo dimenticarci della nostra strega preferita, Mallory Carmichael, che sta ancora cercando di "disintossicarsi" dalla sua dedizione per la magia nera, e che quindi è segregata nel ristorante ucraino dei licantropi, sotto la "gentile" supervisione di uno dei personaggi più riusciti di questa serie, Berna, una despota in gonnella armata di pentole e padelle...
"House Rules" è un romanzo che si legge tutto d'un fiato, e credo che sia un esempio perfetto di quello che cercano gli amanti del genere da un buon libro urban fantasy. Qui gli ingredienti ci sono tutti: una buona dose romance, le vicende amorose della coppia Merit-Ethan, un lato decisamente più sexy, quei due fanno decisamente faville, la componente action che non può mai mancare, e una trama complessa che occhieggia al thriller, fino alla fine non si riesce a capire chi è, questa volta, il "mostro" ammazza vampiri. E poi non può mancare una buona dose di risate. Eh sì, perche una delle cose che più mi affascinano di questa saga sono i personaggi e il loro modo, molto personale, di interagire.
Insomma, come ci potevamo aspettare, questo è un gran bel romanzo!
Chicagoland Vampires - I Vampiri di Chicago di Chloe Neill
10/04/13
Nodo di Sangue di Laurell K. Hamilton
Oggi parliamo di una delle eroine più sexy e scatenate mai scritte: Anita Blake. Occhi e capelli neri, un carattere forte, e un mestiere particolare... la "Risvegliante" presso la Animators Inc. di St. Louis. Non sapete cosa sia? Ebbene, Anita, dotata di poteri "particolari", va nei cimiteri e risveglia i morti per interrogarli... su cosa? Dalle testimonianze nei processi di omicidio, alle eredità contese,le occasioni sono moltissime per creare "temporaneamente" degli zombie. Ma Anita non si ferma certo qui. Accanto al suo lavoro full time, infatti, è anche una cacciatrice di vampiri autorizzata ( e qui non c'è certo bisogno di troppe spiegazioni, no?) Eh, sì, perchè nel mondo in cui ci troviamo, gli esseri sovrannaturali esistono e sono conosciuti, e la Legge umana si è attrezzata: se un essere sovrannaturale (vampiri, licantropi, etc.) commette un omicidio, viene emesso un "contratto", grazie a cui Anita o quei pochi che fanno il suo lavoro, ha il diritto di eliminarlo. e Anita è molto brava in questo, tanto che gli esseri sovrannaturali le hanno affibbiato un tenero nomignolo... "La Sterminatrice"...
La St. Louis che ci propone Laurell K. Hamilton, è un mondo particolare: misteriosa, sensuale, e pericolosissima, perchè, se avevate dubbi, state pur certo che questa legge "marziale" sugli esseri sovrannaturali non li limita affatto a commettere i peggiori crimini... Fin dal secondo capitolo incontriamo Jean Claude, super sexy vampiro che come arma preferisce la sensualità alla forza bruta ( che comunque non esita di usare). E la sensualità è proprio una delle leve principali di questa serie. se infatti, in questo primo romanzo, la nostra protagonista ci sembra talmente fredda da sembrarci frigida, state pur certi che andando avanti nella saga il suo eros prenderà il sopravvento... e in modi molto "atipici" e vari...
Eh sì, devo ammettere che io ho molto amato questa serie ( che comunque non è ancora arrivata alla conclusione), anche se di romanzo in romanzo, spesso si trasforma in una sorta di "50 sfumature" in versione urban fantasy... Ma sinceramente, se amate il genere, non è poi tanto male... anzi! ;)
Quindi, non vi resta che procurarvi il primo libro ( edito dalla TEA) e darvi alla lettura... Non sarà certo tempo buttato!
VOTO: 8/9 ( questo è il primo libro urban fantasy che ho letto, direi che Twilight fa eccezione, e da allora mi sono follemente innamorata del genere, per cui forse sono stata un pò stretta con il voto. In fin dei conti se non fosse stato per Anita, non avrei mai scoperto appieno l'urban fantasy).
ADATTO A CHI: ama un bel romanzo colmo di action, se però andate avanti con la saga, dovete essere preparate e non troppo schizzinose: le parti super HOT prendono il sopravvento!
DA LEGGERE ANCHE: questa voce è difficile. Sinceramente credo che Laurell K. Hamilton sia l'autrice più hot del genere, è difficile trovare qualcun'altro che scriva di sesso in modo più valido e "colorito". Per cui, se questa saga vi è piaciuta, dovreste darvi anche alla saga su Merry Gentry, sempre scritta da lei. Qui le vicende sono ancora più HOT, e invece di vampiri qui si parla di fate e affini... Se no, se volete cambiare autore ( o meglio autrice), potete provare con Kery Arthur. Nella sua saga più conosciuta, che vede come protagonista Riley Jensen , un raro ibrido di vampiro e licantropo. Anche qui parliamo di una saga ad alto tasso di seduzione, anche se sempre meno rispetto ad Anita e Merry...
La St. Louis che ci propone Laurell K. Hamilton, è un mondo particolare: misteriosa, sensuale, e pericolosissima, perchè, se avevate dubbi, state pur certo che questa legge "marziale" sugli esseri sovrannaturali non li limita affatto a commettere i peggiori crimini... Fin dal secondo capitolo incontriamo Jean Claude, super sexy vampiro che come arma preferisce la sensualità alla forza bruta ( che comunque non esita di usare). E la sensualità è proprio una delle leve principali di questa serie. se infatti, in questo primo romanzo, la nostra protagonista ci sembra talmente fredda da sembrarci frigida, state pur certi che andando avanti nella saga il suo eros prenderà il sopravvento... e in modi molto "atipici" e vari...
Eh sì, devo ammettere che io ho molto amato questa serie ( che comunque non è ancora arrivata alla conclusione), anche se di romanzo in romanzo, spesso si trasforma in una sorta di "50 sfumature" in versione urban fantasy... Ma sinceramente, se amate il genere, non è poi tanto male... anzi! ;)
Quindi, non vi resta che procurarvi il primo libro ( edito dalla TEA) e darvi alla lettura... Non sarà certo tempo buttato!
VOTO: 8/9 ( questo è il primo libro urban fantasy che ho letto, direi che Twilight fa eccezione, e da allora mi sono follemente innamorata del genere, per cui forse sono stata un pò stretta con il voto. In fin dei conti se non fosse stato per Anita, non avrei mai scoperto appieno l'urban fantasy).
ADATTO A CHI: ama un bel romanzo colmo di action, se però andate avanti con la saga, dovete essere preparate e non troppo schizzinose: le parti super HOT prendono il sopravvento!
DA LEGGERE ANCHE: questa voce è difficile. Sinceramente credo che Laurell K. Hamilton sia l'autrice più hot del genere, è difficile trovare qualcun'altro che scriva di sesso in modo più valido e "colorito". Per cui, se questa saga vi è piaciuta, dovreste darvi anche alla saga su Merry Gentry, sempre scritta da lei. Qui le vicende sono ancora più HOT, e invece di vampiri qui si parla di fate e affini... Se no, se volete cambiare autore ( o meglio autrice), potete provare con Kery Arthur. Nella sua saga più conosciuta, che vede come protagonista Riley Jensen , un raro ibrido di vampiro e licantropo. Anche qui parliamo di una saga ad alto tasso di seduzione, anche se sempre meno rispetto ad Anita e Merry...
08/04/13
Single White Vampire by Lynsay Sands
Ok, now let's talk about one of the most enjoyable vampire series ever written: The Argenau Series. If you've never read one, I suggest you get started now!
Meanwhile we say here, "vampirism" has a strange genesis (very different from those we are used to), and the characters are in their own way ... very "special".
This series is very prolific (for now in America have been published no less than 18 novels), although in Italy have been published only 5, and with an order not very faithful to the original. But there is no problem, since the novels are pretty self-conclusive. Yes, because every story revolves around the family Argenau (they are all vampires), and each novel is about a device.
But today we talk about "Single White Vampire ", the third in the series, but the first published in Italy. Here the protagonist is Lucern, a sexy vampire just 600 years, the eldest son of the family, who works as a writer of romance novels in costume ... And here begins the story surreal.
The co-star is Kate, his new publisher, who, despite knowing that his hot author is a kind of hermit, forces him to do a promotional tour ... Obviously Lucern is not very easy to manage as well as the "light problem" and the "blood issue" (which of course Kate did not even imagine), in fact, say that the temper of associating the beautiful writer crabby and combines perfectly with a "festival literature rose ", where among a herd of wild fans, and a host of writers a bit 'special (there is not one normal), where one of the scenes that I absolutely have more fun, thanks to the medieval " balls' bag "(pass me the very "technical "term) of the tights of the protagonist ... prepare the handkerchief, I cried from laughing ...
Among gag delicious, and growing suspicions, we not only discover the true nature of "vampirism", and forget about demons etc., but we see the birth of one of the most absurd "odd couples" of the history ...
Of course, and needless to say, no one in the Argenau family is very "normal" ... so, I highly recommend you continue reading this saga to immerse yourself in one of the worlds most fun ever created by a human pen ...
What can I add to this novel? I must admit that I read a couple of years ago, and after, I completely immersed myself into the whole saga, reading a dozen ... After a while, my mind, however, needed to wander a bit, so, I abandoned it (for now). Of course, I remain vivid memories about the family Argenau (and especially this novel), and, obviously a wonderful evening spent with laughter (which never hurts ;)
RATING: 8
SUITABLE FOR ABOUT: who needs a book to have fun. Do not expect too many adventures, here the action is almost non-existent, but despite this, I recommend it loudly!
READ ALSO: obviously if you combine the words "vampire" and "laugh", we immediately think of the saga of Sookie Stackahouse, although in my personal opinion you laugh less than the novels of Lynsay Sands. But I make a provocation: if we abandon the fantasy to read (time to time, that is) for a good romance novel full of humor? Here's my advice: read the "Chicago Stars" saga by Susan Elizabeth Phillips (in America is considered one of the most valuable "pink" pen ). In her novels, of course vampires or elves and witches, there are none, but what about laughters ... those there are several! Guaranteed!
Here is the website of the author, Lynsay Sands
http://www.lynsaysands.net/books/
17/03/13
Chicagoland Vampires - I Vampiri di Chicago di Chloe Neill
Ok, oggi parliamo di una delle serie sui vampiri che più mi appassiona: The Chicagoland Vampires, o come da noi viene tradotto I Vampiri di Chicago.
Iniziamo a dire che purtroppo da noi, in Italia, siamo molto indietro con le pubblicazioni, per cui, se vi apprestate a iniziare a leggere questa serie, dovete o avere pazienza aspettando che la "Delos Books" li pubblichi, oppure essere consci che vi toccherà leggerli anche in inglese, perchè questa serie crea un'incredibile dipendenza!
Perchè? Bhè, è divertente e molto molto sexy. Ci troviamo in una realtà dove i vampiri hanno comunicato al mondo la loro esistenza, smettendola di vivere nell'ombra. La protagonista è Merit, una ragazza di Chicago, cocciuta, amante di libri e con una vita non molto attiva, fino a quando non viene trasformata in un vampiro. In quel momento la sua vita ovviamente prende una piega improvvisa. Da "studiosa" si trasforma in una macchina da guerra super accessoriata e molto difficile da sconfiggere, e nella sua vita entra uno dei personaggi più sensuali e irresistibili di cui io abbia mai letto: Ethan Sullivan, Master del casato Cadogan di Chicago Ovviamente Lui è bellissimo, affascinante e ha un certo senso ironico imbattibile. La tensione sessuale tra i due lascia senza fiato...
Ecco se dovessi cercare un altro personaggio maschile a cui accomunarlo, direi Erik del "Ciclo di Sookie Stackhouse". Non sò perchè, forse perchè sono tutti e due biondi e irresistibili, fatto sta che nel mio personalissimo altarino di antieroi/eroi (dipende dal punto di vista) super sexy sono insieme al primo posto.
Nel mondo creato da Chloe Neill, non ci sono solamente vampiri: dai licantropi alle streghe, dalle ninfe alle fate, non si fa mancare niente, e ovviamente la posta in gioco si fa, libro dopo libro, sempre più alta...
La serie è composta finora da 7 romanzi, e in totale ne prevede 10:
1) Alcune ragazze mordono - Some girls byte
2) Le ragazze mordono il venerdì notte - Friday Night Bites
3) Il secondo morso - Twice Bitten
4) Il gioco si fa duro - Hard Bitten
5) Minaccia dal profondo - Drink Deep
6) Biting Cold (non ancora tradotto in italiano)
7) House Rules (non ancora tradotto in italiano)
8) Biting Bad ( l'uscita in America è prevista per il 6 Agosto)
Visto che, come già detto, questa serie crea assoluta dipendenza, Chloe Neill ha deciso di venirci incontro, infatti, andando sul suo sito internet è possibile trovare una sezione dove è presente il primo capitolo del successivo romanzo...
http://www.chloeneill.com/
VOTO: 7- 8 - 9... ( io gli metterei il massimo, ma forse è solo perchè trovo Ethan Sullivan assolutamente irresistibile... chissà? non riesco ad essere imparziale questa volta)
ADATTO A CHI: Sta cercando qualcosa per sostituire il "Ciclo di Sookie Stackhouse". Però, anche se qui si ride, non lo si fa così tanto...
Iniziamo a dire che purtroppo da noi, in Italia, siamo molto indietro con le pubblicazioni, per cui, se vi apprestate a iniziare a leggere questa serie, dovete o avere pazienza aspettando che la "Delos Books" li pubblichi, oppure essere consci che vi toccherà leggerli anche in inglese, perchè questa serie crea un'incredibile dipendenza!

Ecco se dovessi cercare un altro personaggio maschile a cui accomunarlo, direi Erik del "Ciclo di Sookie Stackhouse". Non sò perchè, forse perchè sono tutti e due biondi e irresistibili, fatto sta che nel mio personalissimo altarino di antieroi/eroi (dipende dal punto di vista) super sexy sono insieme al primo posto.
Nel mondo creato da Chloe Neill, non ci sono solamente vampiri: dai licantropi alle streghe, dalle ninfe alle fate, non si fa mancare niente, e ovviamente la posta in gioco si fa, libro dopo libro, sempre più alta...
La serie è composta finora da 7 romanzi, e in totale ne prevede 10:
1) Alcune ragazze mordono - Some girls byte
2) Le ragazze mordono il venerdì notte - Friday Night Bites
3) Il secondo morso - Twice Bitten
4) Il gioco si fa duro - Hard Bitten
5) Minaccia dal profondo - Drink Deep
6) Biting Cold (non ancora tradotto in italiano)
7) House Rules (non ancora tradotto in italiano)
8) Biting Bad ( l'uscita in America è prevista per il 6 Agosto)
Visto che, come già detto, questa serie crea assoluta dipendenza, Chloe Neill ha deciso di venirci incontro, infatti, andando sul suo sito internet è possibile trovare una sezione dove è presente il primo capitolo del successivo romanzo...
http://www.chloeneill.com/
VOTO: 7- 8 - 9... ( io gli metterei il massimo, ma forse è solo perchè trovo Ethan Sullivan assolutamente irresistibile... chissà? non riesco ad essere imparziale questa volta)
ADATTO A CHI: Sta cercando qualcosa per sostituire il "Ciclo di Sookie Stackhouse". Però, anche se qui si ride, non lo si fa così tanto...
Iscriviti a:
Post (Atom)