VOTO: 8 1/2 Questo romanzo è stato una vera sorpresa: avvincente, con una storia unica e che ti lascia ragionare sulle grande domande dell'esistenza... Un bellissimo thriller, scritto bene e molto originale. Non so perchè, ma a me ha ricordato molto "Il codice Da Vinci", anche se i punti in comune sono davvero pochini, forse solo il lato "religioso" della storia... Sarà lo stile avvincente, o la storia un pò "paranormale", comunque questo romanzo "funziona", proprio come il bestseller di Dan Brown
SERIE: Questo è il primo romanzo di una trilogia, dove ogni romanzo è strettamente legato all'altro, per cui è assolutamente fondamentale leggerli nell'ordine corretto. Ecco l'ordine di lettura:
1) La Biblioteca dei morti
2) Il libro delle anime
3) I custodi della biblioteca
Inoltre, all'interno della serie c'è un racconto, distribuito solo in formato digitale: Il tempo della verità - che si inserisce prima del terzo volume della saga.
STORIA: Il protagonista di questa storia, a cavallo tra il thriller e il paranormal, è Will Piper, agente dell'FBI, vicino alla pensione, un tempo molto considerato nell'agenzia ma da alcuni anni caduto in disgrazia. Will si ritrova coinvolto con una giovane collega, Nancy Lipinski, nell'indagine su un serial killer, soprannominato Doomsday ( in inglese giorno del giudizio), che come "firma", manda una cartolina in cui indica la data del giorno della morte alle sue vittime. Altra peculiarità è che i deceduti non hanno nulla in comune: sono diverse le etnie, i ceti sociali e, soprattutto le modalità dell'omicidio, alcune davvero particolari.
Ma se vi aspettate un "normale" thriller con una solida trama, avete sbagliato tutto. Perchè qui di "normale" non c'è nulla. La trama è frastagliata, diverse linee temporali si intersecano in un modo che sembra senza soluzione di continuità, e che ci porta dai giorni nostri al Medioevo, alla scoperta di un'abazia molto particolare in Inghilterra, e soprattutto ad una biblioteca che conserva il più grande segreto di tutti i tempi.
COMMENTO: Appassionante e con un ritmo frenetico, ti tiene incollato ad ogni sua pagina. Mentre le divori ad una ad una, facendoti trascinare da Glenn Cooper (l'autore), in una girandola di epoche, continui a domandarti dove vuole andare a parare, e non riesci assolutamente a capire che genere di storia tu stia leggendo. Nonostante la trama sia molto complessa, e i personaggi davvero vari, l'abilità dell'autore riesce a non farti perdere nelle mille svolte della storia. Che fanno nascere domande davvero scomode, e anche un pò machiavelliche.
Fino a che punto ci si può spingere per la conoscenza? E' giusto sacrificare qualcuno per quello che viene considerato "il bene comune"? Esiste il destino, o fato? E se sì, vorremmo saperlo in anticipo?
Sinceramente io non sono arrivata ad una risposta. L'unica cosa che so per certo è che l'idea di sacrificare qualcuno soltanto perchè "sembra giusto così", soprattutto se spinti anche da motivazioni religiose ( è questo, ammettiamolo, l'aspetto che mi ha shoccato di più) mi ha lasciato davvero triste.
In un'America fatta da burocrati con le mani sporche di sangue e da semplici pedine di un gioco molto più grosso di loro, si svolge questa storia, che secondo me va' proprio letta.
Fino a che punto ci si può spingere per la conoscenza? E' giusto sacrificare qualcuno per quello che viene considerato "il bene comune"? Esiste il destino, o fato? E se sì, vorremmo saperlo in anticipo?
Sinceramente io non sono arrivata ad una risposta. L'unica cosa che so per certo è che l'idea di sacrificare qualcuno soltanto perchè "sembra giusto così", soprattutto se spinti anche da motivazioni religiose ( è questo, ammettiamolo, l'aspetto che mi ha shoccato di più) mi ha lasciato davvero triste.
In un'America fatta da burocrati con le mani sporche di sangue e da semplici pedine di un gioco molto più grosso di loro, si svolge questa storia, che secondo me va' proprio letta.
DIETRO LE QUINTE DEL ROMANZO: La Biblioteca dei Morti è il romanzo d'esordio di Glenn Cooper, un "giovane" 60enne che ama spaziare in diversi campi: medico, archeologo, scrittore e anche produttore cinematografico, un vero vulcano.
Per ulteriori informazioni vi rimando al sito di Glenn Cooper, in italiano:
http://www.glenncooper.it/
Nessun commento:
Posta un commento