Visualizzazione post con etichetta lynsay sands. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lynsay sands. Mostra tutti i post
08/04/13
Single White Vampire by Lynsay Sands
Ok, now let's talk about one of the most enjoyable vampire series ever written: The Argenau Series. If you've never read one, I suggest you get started now!
Meanwhile we say here, "vampirism" has a strange genesis (very different from those we are used to), and the characters are in their own way ... very "special".
This series is very prolific (for now in America have been published no less than 18 novels), although in Italy have been published only 5, and with an order not very faithful to the original. But there is no problem, since the novels are pretty self-conclusive. Yes, because every story revolves around the family Argenau (they are all vampires), and each novel is about a device.
But today we talk about "Single White Vampire ", the third in the series, but the first published in Italy. Here the protagonist is Lucern, a sexy vampire just 600 years, the eldest son of the family, who works as a writer of romance novels in costume ... And here begins the story surreal.
The co-star is Kate, his new publisher, who, despite knowing that his hot author is a kind of hermit, forces him to do a promotional tour ... Obviously Lucern is not very easy to manage as well as the "light problem" and the "blood issue" (which of course Kate did not even imagine), in fact, say that the temper of associating the beautiful writer crabby and combines perfectly with a "festival literature rose ", where among a herd of wild fans, and a host of writers a bit 'special (there is not one normal), where one of the scenes that I absolutely have more fun, thanks to the medieval " balls' bag "(pass me the very "technical "term) of the tights of the protagonist ... prepare the handkerchief, I cried from laughing ...
Among gag delicious, and growing suspicions, we not only discover the true nature of "vampirism", and forget about demons etc., but we see the birth of one of the most absurd "odd couples" of the history ...
Of course, and needless to say, no one in the Argenau family is very "normal" ... so, I highly recommend you continue reading this saga to immerse yourself in one of the worlds most fun ever created by a human pen ...
What can I add to this novel? I must admit that I read a couple of years ago, and after, I completely immersed myself into the whole saga, reading a dozen ... After a while, my mind, however, needed to wander a bit, so, I abandoned it (for now). Of course, I remain vivid memories about the family Argenau (and especially this novel), and, obviously a wonderful evening spent with laughter (which never hurts ;)
RATING: 8
SUITABLE FOR ABOUT: who needs a book to have fun. Do not expect too many adventures, here the action is almost non-existent, but despite this, I recommend it loudly!
READ ALSO: obviously if you combine the words "vampire" and "laugh", we immediately think of the saga of Sookie Stackahouse, although in my personal opinion you laugh less than the novels of Lynsay Sands. But I make a provocation: if we abandon the fantasy to read (time to time, that is) for a good romance novel full of humor? Here's my advice: read the "Chicago Stars" saga by Susan Elizabeth Phillips (in America is considered one of the most valuable "pink" pen ). In her novels, of course vampires or elves and witches, there are none, but what about laughters ... those there are several! Guaranteed!
Here is the website of the author, Lynsay Sands
http://www.lynsaysands.net/books/
Bianco, celibe e vampiro di Lynsay Sands
Ok, oggi parliamo di una delle serie sui vampiri più divertenti che siano mai state scritte: The Argenau Series. Se non ne avete mai letto uno, vi consiglio di iniziare subito!
Intanto diciamo che qui, il "vampirismo" ha una strana genesi (ben diversa da quelle a cui siamo abituati), e i personaggi sono a loro modo... molto "particolari".
Questa serie è molto prolifica (per ora in America sono stati pubblicati ben 18 romanzi), anche se in Italia ne sono stati pubblicati solo 5, e con un ordine non molto fedele all'originale. Ma non c'è nessun problema, visto che i romanzi sono praticamente auto-conclusivi. Eh sì, perchè ogni storia gira attorno alla famiglia Argenau (sono tutti vampiri), e ogni romanzo parla di uno dei componenti.
Ma oggi parliamo di "Bianco, celibe e Vampiro", il terzo della serie, ma il primo pubblicato in Italia dalla Delos Books. Qui il protagonista è Lucern, un sexy vampiro di appena 600 anni, il figlio maggiore della famiglia, che di professione fa lo scrittore di romanzi rosa in costume... E qui inizia la trama surreale.
La coprotagonista è Kate, la sua nuova editrice, che, nonostante sappia che il suo scrittore di punta è una sorta di eremita, lo costringe a fare un tour promozionale... Ovviamente Lucern non è molto facile da gestire: oltre al "problema luce" e al "problema sangue" (che ovviamente Kate non immagina neanche), infatti, diciamo che il caratteraccio associale e scorbutico del bel scrittore non si coniuga perfettamente con un "festival della letteratura rosa", dove tra un branco di fan scatenate, e uno stuolo di scrittrici un po' particolari (non ce n'è una normale), si svolge una delle scene che in assoluto mi hanno più divertito, complice il medievale "sacchetto porta-palle" (passatemi il termine molto "tecnico") della calzamaglia del protagonista... preparate il fazzoletto, io ho pianto dal ridere...
Tra gag deliziose, e sospetti crescenti, non solo scopriamo la vera natura del "vampirismo", e scordatevi demoni etc., ma vediamo nascere una delle "strane coppie" più assurde della storia...
Ovviamente, e non c'è bisogno di dirlo, nessuno nella famiglia Argenau è molto "normale"... per cui, vi consiglio vivamente di continuare a leggere questa saga per immergervi in uno dei mondi più divertenti mai creati da una penna umana...
Che cosa posso aggiungere su questo romanzo? Devo ammettere che l'ho letto un paio di anni fa, e dopo averlo finito, mi sono completamente immersa in tutta la saga, leggendone una decina... Dopo un pò, la mia mente però aveva bisogno di vagare un pò, perciò, l'ho abbandonata (finora). Di sicuro, della famiglia Argenau (e soprattutto di questo primo romanzo), mi rimangono dei ricordi vivissimi, e delle bellissime serate passate a ridere a crepapelle (che non fa mai male ;)
VOTO: 8
ADATTO A CHI: ha bisogno di un libro che lo faccia divertire. Non aspettatevi troppe avventure, qui l'azione è pressochè inesistente, ma nonostante questo, ve lo consiglio a gran voce!
DA LEGGERE ANCHE: ovviamente se si uniscono le parole "vampiri" e "ridere", subito si pensa alla saga di Sookie Stackahouse, anche se a mio personalissimo giudizio si ride di meno rispetto ai romanzi di Lynsay Sands. Ma faccio una provocazione: se abbandonassimo il fantasy per dedicarci (ogni tanto, si intende) ad un buon romanzo rosa colmo di umorismo? Ecco il mio consiglio: leggete la saga "Chicago Stars" di Susan Elizabeth Phillips ( in America è considerata una delle penne più preziose del panorama "rosa"), che finalmente, anche se da poco, ha iniziato ad essere pubblicata anche qui da noi in Italia. Nei suoi romanzi, di sicuro vampiri o elfi e streghe, non ce ne sono, ma di risate... quelle ce ne sono parecchie! Garantito!
Ecco il sito dell'autrice, Lynsay Sands:
http://www.lynsaysands.net/books/
Intanto diciamo che qui, il "vampirismo" ha una strana genesi (ben diversa da quelle a cui siamo abituati), e i personaggi sono a loro modo... molto "particolari".
Questa serie è molto prolifica (per ora in America sono stati pubblicati ben 18 romanzi), anche se in Italia ne sono stati pubblicati solo 5, e con un ordine non molto fedele all'originale. Ma non c'è nessun problema, visto che i romanzi sono praticamente auto-conclusivi. Eh sì, perchè ogni storia gira attorno alla famiglia Argenau (sono tutti vampiri), e ogni romanzo parla di uno dei componenti.
Ma oggi parliamo di "Bianco, celibe e Vampiro", il terzo della serie, ma il primo pubblicato in Italia dalla Delos Books. Qui il protagonista è Lucern, un sexy vampiro di appena 600 anni, il figlio maggiore della famiglia, che di professione fa lo scrittore di romanzi rosa in costume... E qui inizia la trama surreale.
La coprotagonista è Kate, la sua nuova editrice, che, nonostante sappia che il suo scrittore di punta è una sorta di eremita, lo costringe a fare un tour promozionale... Ovviamente Lucern non è molto facile da gestire: oltre al "problema luce" e al "problema sangue" (che ovviamente Kate non immagina neanche), infatti, diciamo che il caratteraccio associale e scorbutico del bel scrittore non si coniuga perfettamente con un "festival della letteratura rosa", dove tra un branco di fan scatenate, e uno stuolo di scrittrici un po' particolari (non ce n'è una normale), si svolge una delle scene che in assoluto mi hanno più divertito, complice il medievale "sacchetto porta-palle" (passatemi il termine molto "tecnico") della calzamaglia del protagonista... preparate il fazzoletto, io ho pianto dal ridere...
Tra gag deliziose, e sospetti crescenti, non solo scopriamo la vera natura del "vampirismo", e scordatevi demoni etc., ma vediamo nascere una delle "strane coppie" più assurde della storia...
Ovviamente, e non c'è bisogno di dirlo, nessuno nella famiglia Argenau è molto "normale"... per cui, vi consiglio vivamente di continuare a leggere questa saga per immergervi in uno dei mondi più divertenti mai creati da una penna umana...
Che cosa posso aggiungere su questo romanzo? Devo ammettere che l'ho letto un paio di anni fa, e dopo averlo finito, mi sono completamente immersa in tutta la saga, leggendone una decina... Dopo un pò, la mia mente però aveva bisogno di vagare un pò, perciò, l'ho abbandonata (finora). Di sicuro, della famiglia Argenau (e soprattutto di questo primo romanzo), mi rimangono dei ricordi vivissimi, e delle bellissime serate passate a ridere a crepapelle (che non fa mai male ;)
VOTO: 8
ADATTO A CHI: ha bisogno di un libro che lo faccia divertire. Non aspettatevi troppe avventure, qui l'azione è pressochè inesistente, ma nonostante questo, ve lo consiglio a gran voce!
DA LEGGERE ANCHE: ovviamente se si uniscono le parole "vampiri" e "ridere", subito si pensa alla saga di Sookie Stackahouse, anche se a mio personalissimo giudizio si ride di meno rispetto ai romanzi di Lynsay Sands. Ma faccio una provocazione: se abbandonassimo il fantasy per dedicarci (ogni tanto, si intende) ad un buon romanzo rosa colmo di umorismo? Ecco il mio consiglio: leggete la saga "Chicago Stars" di Susan Elizabeth Phillips ( in America è considerata una delle penne più preziose del panorama "rosa"), che finalmente, anche se da poco, ha iniziato ad essere pubblicata anche qui da noi in Italia. Nei suoi romanzi, di sicuro vampiri o elfi e streghe, non ce ne sono, ma di risate... quelle ce ne sono parecchie! Garantito!
Ecco il sito dell'autrice, Lynsay Sands:
http://www.lynsaysands.net/books/
Iscriviti a:
Post (Atom)