Etichette

Visualizzazione post con etichetta urban fantasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta urban fantasy. Mostra tutti i post

02/06/14

Obsidian di Jennifer L. Armentrout - La saga perfetta per le amanti di Twilight

GENERE: Urban Fantasy in versione TEEN,o YA, in stile "Twilight"

VOTO: 7 Diciamocelo, qui sono nel mio. Una storia adolescenziale dal forte sapore fantasy ( anche se reinterpretato in chiave diversa), una buona dose di romanticismo tra personaggi teenager simpatici e affascinanti. Se vi siete innamorate di Bella e Edward, secondo me Katy e Daemon fanno proprio al caso vostro!


STORIA: Katy è una blogger 17enne, e con la madre si è appena trasferita dalla Florida, in un paesino sperduto in West Virginia. Un gran bel salto. Sconfortata e introversa, Katy non immagina che la sua vita sta per cambiare definitivamente e in modo "sovrannaturale". Spinta dalla madre, va a fare la conoscenza con i vicini, una coppia di gemelli della sua età. Bussa alla porta e si ritrova di fronte il più bel ragazzo che abbia mai visto, Daemon: occhi verdissimi, capelli scuri, e un fisico da urlo. E se ci aggiungiamo anche un caratteraccio, arrogante e un pò maleducato, Katy è spacciata, perdutamente cotta! E così ha inizio questa saga che ci condurrà in un mondo fatto di ..... (non vi voglio svelare cosa, perchè è davvero inaspettato.... l'unica cosa, non aspettatevi canini a punta, perchè qui siamo decisamente su un altro livello;)



05/01/14

Beyond Series 1 - Il profumo dell'oscurità di Emma Holly

Oggi parliamo di una delle regine della letteratura urban fantasy dalla fortissima carica erotica: Emma Holly. Stiamo parlando della trilogia "Beyond Series", tre romanzi "storici" che hanno come protagonisti la famiglia Fitzclare. Non fatevi incantare dalla copertina, che sembra rubata ad un Harmony, nè tanto meno dal fatto che la storia sia ambientata a cavallo tra le due guerre mondiali ( anche questo fa molto romanzetto di terza categoria), "Il profumo dell'oscurità" è un romanzo sui vampiri, e dei più sensuali anche...
Protagonista di questa prima "puntata" è Edmund Fitzclare, un vampiro ultracentenario della famiglia dei mutaforma ( è un pò a metà tra un licantropo e un vampiro), che, alla fine della prima guerra mondiale, ha deciso di adottare 3 bambini: Graham, Sally e Ben. L'eroina di questo romanzo è sicuramente Estelle, una ventisettenne bellissima, rimasta orfana da ragazzina e indissolubilmente legata al clan Fitzclare, che l'ha praticamente adottata. Ovviamente la natura di Edmund è sconosciuta alla sua famiglia umana, convinta che lui sia solamente un ubriacone che dorme tutto il giorno...  Tra amori " incestuosi" ( anche se su questo punto si potrebbe aprire una discussione puramente intellettuale, ovvero: se due sono fratelli adottivi, ma cresciuti assieme, e fanno sesso, va considerato incesto? A voi la risposta, vi posso solo dire che per Emma Holly, a parte qualche piccolissima remora morale, la situazione sembra assolutamente accettabile....), eventi assolutamente sovrannaturali, scene da spy story, si dipana una storia che avrà la sua conclusione solo con la terza puntata della saga.
Ma l'aspetto assolutamente, fatemelo definire "unico", di questa trilogia è la fortissima carica sessuale che ogni sua pagina contiene. Ammetto, che dopo averli letti tutti e tre, ho perso il conto di tutti gli amplessi, che ho incontrato, basta dire che proprio nelle primissime pagine incontriamo un "pompino" con tanto di morso che rimane in testa. Essendo una storia "corale", in cui il punto di vista si sposta facilmente tra un personaggio e l'altro, abbiamo anche una grandissima variabile di situazioni, protagonisti, e "gusti"... Non voglio fare la bigotta, anche perchè devo ammettere che con i primi due romanzi mi sono divertita molto, ma arrivato al capitolo conclusivo della mini saga, mi è quasi venuto il dubbio che la storia servisse solo come riempitivo tra un amplesso e l'altro... E io che pensavo che Anita Blake di Laurell K. Hamilton fosse spinto... che ingenua!

Bisogna ammettere che le scene di sesso di Emma Holly sono proprio ben dipinte, con tutti i dettagli del caso, anche se ( io ho letto i romanzi nella versione che fu pubblicata dalla Mondadori molti anni fa, non nella versione "odierna" di Leggereditore) trovare scambi di battute con parole "cazzo" e "fica" in una storia ambientata all'inizio del Novecento mi ha assolutamente spiazzato. E che dire poi delle continue erezioni dei protagonisti maschili, preferibilmente se vampiri?
E per concludere, per le amanti del sesso spinto, un pò alla 50 sfumature, questo potrebbe essere una saga per voi: legacci, sculacciate e affini, ce ne è proprio per tutti i gusti...

VOTO: da 6 a 8 - dipende da quello che cercate, un bell'otto per il sesso, e uno striminzito 6 per la storia, che poteva dispiegarsi meglio.

DA LEGGERE ANCHE: se vi è piaciuto l'aspetto erotico ( anche se la sua autrice considera questo romanzo solo un pò "spinto", immaginiamoci gli altri...), vi consiglio la saga su Anita Blake o su Merry Gentry di Laurell K. Hamilton ( che però hanno una base narrativa molto più forte. Per gli appassionati, Merry è molto più hard di Anita), e sulla fiducia ( visto che non ho ancora letto niente di suo)  i romanzi di Sylvia Day, che tutti definiscono la vera regina dell'urban fantasy più audace.

L'immagine è liberamente tratta dal sito dell'editore, Leggereditore: http://www.leggereditore.it/libro.php?id=11045

02/12/13

L'accademia dei vampiri 2 - Morsi di ghiaccio di Richelle Mead

Ed eccoci arrivati al secondo capitolo della saga, super teen, "L'accademia dei vampiri" .Devo ammettere che ho divorato questa serie ( sono solo 6 libri), ma alla fine non sono rimasta troppo soddisfatta. Ma da quanto ho letto in rete, spulciando i blog "concorrenti", forse sono una delle poche. Sicuramente questa è una saga scritta molto bene, e le trovate narrative sono ottime e molto funzionali per dare ritmo alla narrazione, ma questo, secondo me, si gusta meglio nelle ultime due puntate della serie. 


Ma torniamo a noi. Ormai è evidente che è scoppiato del tenero tra Rose e Dimitri. Se vi siete persi qualche pezzo, vi consiglio una bella ripassatina leggendo qui.
Ovviamente, come ogni bella storia d'amore che meriti, deve essere impossibile. Ma qui il problema non è la differenza notevole d'età ( anche se non troppo, lui 24 e lei 17), ma il fatto che nel futuro i due dovranno essere i guardiani di Lissa, e, citando proprio Rose "A essere onesti, però, la ragione più importante è che quando Lissa si sarà diplomata, lui e io diventeremo i suoi guardiani. Se noi due finissimo per preoccuparci l'uno dell'altra, non potremo badare a lei come si deve" ( tratto dal prologo di questo romanzo). Ecco a voi una domanda: ma vi sembra giusto???? 
Mi rendo conto che quando parlo di questa saga divento acida e super critica, ma questo aspetto del sacrificio proprio non mi va giù. Se non ci fosse questo aspetto ( che ripeto, non è assolutamente marginale), questa sarebbe a mio giudizio una delle serie YA migliori che ho letto.
Ma, e qui mi ripeterò, torniamo alla storia. E preparatevi perchè ho deciso di riempirvi di succosi spoilers.

La fine dell'anno si avvicina e Rose si deve dar da fare per rimettersi in forma se vuole diventare da grande la guardiana di Lissa. Tra un allenamento e l'altro, Dimitri la accompagna  alla Qualificazione, ovvero un colloquio con un guardiano esperto. Solo che arrivando lì trovano una strage. Un branco di Strigoi, aiutati da umani, ha attaccato la famiglia dove lavorava il guardiano, uccidendo tutti. La cosa strana è che normalmente gli Strigoi cacciano da soli. Mai in gruppo. E soprattutto mai si è sentita di un'alleanza con gli umani.  
Quest'avvenimento, accaduto nei pressi di Natale, scuote profondamente la società dei Moroi e dei Dhampir, e quindi l'Accademia decide che per motivi di sicurezza è meglio spostare tutti gli allievi, e alcune famiglie, in una località lontana e segreta, sulle montagne. Ovviamente questa "gita", viene percepita dai ragazzi come una vacanza, e l'amicizia-amore tra Rose e il suo compagno di classe Mason si evolve lentamente, spinta anche dal fatto che Dimitri sembra aver instaurato una relazione con la zia di Christian, il fidanzato di Lissa ( mio Dio, sembra Beautiful!). Ma come se non bastasse, nella super lussuosa baita Rose incontra Adrian, un Moroi reale, bello, affascinante e spudorato, con la nomea dello sciupa-femmine, che proprio non può lasciarsi sfuggire un bocconcino come la nostra super formosa Rose. Ma come se non bastasse, gli Strigoi, sempre aiutati da un gruppo di umani, attaccano un'altra famiglia reale, questa volta quella in cui lavora la madre di Mia, la biondina stronza che abbiamo incontrato nel primo romanzo. Uccidendo tutti. 
A questo punto, l'azione si sposta: Mia decide di provare ad usare la magia d'offesa ( che se vi ricorderete non è vista di buon occhio dai Moroi), mentre Mason e il suo migliore amico Eddie, sono spinti da un senso di vendetta. Fatto sta che i tre decidono di andare alla caccia ( perchè di questo si tratta) degli Strigoi colpevoli del massacro. Ma la nostra Rose non è così facile da seminare, e li ritrova incolumi in un centro commerciale. Il problema è che rimangono salvi solo por pochi minuti: infatti i quattro finiscono in una specie di imboscata, e finiscono imprigionati in una cantina da un gruppo di umani alleati a due Strigoi, di cui uno molto vecchio e pericoloso. 
Inutile dire che questa è la parte migliore della storia. Vedere Rose, e gli altri, terrorizzati e incapaci di difendersi è estremamente toccante. Se in più si aggiunge l'epilogo della vicenda ( che non ho alcuna intenzione di svelare!), il risultato sono pagine al cardiopalma, in cui è impossibile non perdersi, anche per il più scettico dei lettori. 
Per cui, buona lettura a tutti ;)





Immagine liberamente tratta dal sito dell'editore, Rizzoli:
 http://rizzoli.rcslibri.corriere.it/libro/4031_morsi_di_ghiaccio_mead.html

23/10/13

Chicagoland Vampires 8 - Biting Bad di Chloe Neill

Ed eccoci arrivati all'ottavo volume della mia serie sui vampiri preferita: "I vampiri di Chicago". Uscito ad Agosto negli USA, dovremo aspettare un pò per trovarlo in Italia, visto che la casa editrice Delos Book , che ha i diritti di tutta la serie, ha pubblicato solo da poco il sesto volume (Freddo tagliente o Biting Cold). 
Ma ecco dov'eravamo rimasti: il casato "Cadogan" ha ufficialmente abbandonato il Presidio di Greenwich, ma ovviamente questo passaggio non sarà senza problemi... E le cose a Chicago non vanno certo meglio. Diciamo che Merit & co in questo momento non sono esattamente le persone più amate in città. Tra una serie di tumulti spontanei contro i vampiri e l'opinione pubblica soggiogata da quel simpaticone di McKentrick, la vita di Merit è sempre più incasinata... E che dire di Mallory? Ha deciso che per riparare a tutto il casino che ha combinato vuole fare ammenda proprio nel casato Cadogan, ma Ethan non  sembra di quest'idea... e chi non lo capisce? Ma la verità è Merit & co, con tutti i problemi in cui finiscono, possono permettersi di fare a meno di una super strega?
E poi c'è il rapporto tra Merit e Jonah... sempre sul filo dell'attrazione....

Ed ecco l'ordine aggiornato della serie:


1) Alcune ragazze mordono - Some Girls Bite
2) Le ragazze mordono il venerdì notte - Friday Night Bites
3) Il secondo morso - Twice Bitten
4) Il gioco si fa duro - Hard Bitten
5) Minaccia dal profondo - Drink Deep
6) Freddo tagliente- Biting Cold
7) House Rules
8) Biting Bad
9) Wild Things , verrà pubblicato in America a Febbraio 2014


Se siete interessati alla saga di Chloe Neill, date un'occhiata alla sua casa editrice per l'Italia: http://www.delosstore.it/delosbooks/autori/130/chloe-neill/

27/04/13

Chicagoland Vampires 7 - House Rules di Chloe Neill

Potremmo dire che il mondo si divide in due gruppi: quando compriamo un pacchetto di caramelle assortite, c'è chi mangia subito quelle che gli piacciono di più, e chi le lascia per ultime, aspettando il momento giusto per mangiarsele... Ecco io faccio assolutamente parte di quest'ultimo gruppo. E visto che qui parliamo di libri e non di caramelle, i miei preferiti sono quelli di Chloe Neill, e quindi "House Rules", il 7° romanzo della serie, altro non era che la ciliegina sulla torta della mia libreria, e sarebbe rimasto lì ancora per un pò di tempo ( fino a quando non avessi incontrato qualche lettura ostica che non mi dava nessuna soddisfazione) se non mi fossi presa due giorni fa una bella influenza, di quelle che ti lasciano k.o. sul letto... E allora, almeno fatemi leggere qualcosa che mi rallegri un pò! 
Inutile dire che ieri mattina ho iniziato "House Rules", e ieri sera l'ho finito... E la prima cosa che ho fatto questa mattina è stato andare sulla pagina web di Chloe Neill  per scoprire che lei è sempre fedele al suo ritmo. 2 romanzi all'anno, uno in uscita ad Agosto, e uno a Dicembre. Perciò, purtroppo, come simpaticamente mi fa notare il suo count down, ora dovrò aspettare ben 101 giorni prima di poter mettere le mani sul prossimo romanzo "Biting Bad"!!!  Perchè è proprio questo il più grande problema degli appassionati delle serie, che siano libri, film o come nel mio caso romanzi, i fan ( e io faccio assolutamente parte di questa categoria) sono molto più voraci di quanto i loro idoli riescano a produrre... perciò, frustrazione e pazienza è il momento per farvi avanti. 
Ma se state leggendo questo post, sicuramente conoscete già questi sentimenti, e non vedete l'ora di immergervi in un bagno di buoni spoiler(s) sul settimo romanzo di "Chicagoland Vampires", e perciò, bando alle  ciance, eccovi serviti!

Dove eravamo rimasti? Il casato "Cadogan" ha votato e ha deciso di abbandonare il Presidio di  Greenwich, quel gruppo di vampiri super stronzi che dovrebbero proteggere gli affiliati, ma che in realtà pensano solo a come mantenere il loro sistema feudale di "governo". E come è facile immaginare questa transizione non sarà delle più facili. Inoltre per Merit è giunto il momento della formale, e segreta, affiliazione con la Red Guard ( o meglio nota come RG), e che sicuramente non renderà la vita di Merit più facile, anzi. E sì, perchè il nostro eroe, il vampiro biondo ultracentenario che risponde al nome di Ethan Sullivan, certo non è, citando il film "Harry ti presento Sally" un uomo a "basso mantenimento", anzi. E proprio Ethan, che è tornato da pochissimo dal mondo dell'aldilà, si ritrova subito immerso in una marea di casini, tra la "secessione" della casa, dei cali improvvisi di fiducia ( chissà come mai), degli attacchi di gelosia, e anche una serie di delitti che stanno imperversando a Chicago. Le vittime? Una coppia di "rogue vampire", ovvero i vampiri non affiliati a nessuna casa, viene trovata decapitata in un palazzo affianco a uno dei centri di registrazione per gli esseri sovrannaturali. E sì, perchè, in tutto questo anche il clima politico di Chicago è in subbuglio: definitivamente abbandonata la linea supernatural-friendly dell'ex sindaco Tate, adesso il mondo sovrannaturale viene visto come una minaccia e non come una risorsa. E chi poteva esserci alla testa di tutto se non la nostra vecchia conoscenza McKendrick, l'inventore della pistola spara paletti?

Merit è sempre più una "bad hass", e la morte con al seguito la resurrezione non ha minimamente tolto qualcosa al fascino tutto maschio di Ethan Sullivan, anzi. E poi c'è Noah, e il suo rapporto con Merit... Per ora sono solo "colleghi" e amici, ma non so perchè non credo che le cose rimarranno così a lungo... mah...  
E poi, non possiamo certo dimenticarci della nostra strega preferita, Mallory Carmichael, che sta ancora cercando di "disintossicarsi" dalla sua dedizione per la magia nera, e che quindi è segregata nel ristorante ucraino dei licantropi, sotto la "gentile" supervisione di uno dei personaggi più riusciti di questa serie, Berna, una despota in gonnella armata di pentole e padelle...

"House Rules" è un romanzo che si legge tutto d'un fiato, e credo che sia un esempio perfetto di quello che cercano gli amanti del genere da un buon libro urban fantasy. Qui gli ingredienti ci sono tutti: una buona dose romance, le vicende amorose della coppia Merit-Ethan, un lato decisamente più sexy, quei due fanno decisamente faville, la componente action che non può mai mancare, e una trama complessa che occhieggia al thriller, fino alla fine non si riesce a capire chi è, questa volta, il "mostro" ammazza vampiri. E poi non può mancare una buona dose di risate. Eh sì, perche una delle cose che più mi affascinano di questa saga sono i personaggi  e il loro modo, molto personale, di interagire. 
Insomma, come ci potevamo aspettare, questo è un gran bel romanzo!


Chicagoland Vampires - I Vampiri di Chicago di Chloe Neill

08/04/13

Single White Vampire by Lynsay Sands


Ok, now let's talk about one of the most enjoyable vampire series ever written: The Argenau Series. If you've never read one, I suggest you get started now!
Meanwhile we say here, "vampirism" has a strange genesis (very different from those we are used to), and the characters are in their own way ... very "special".
This series is very prolific (for now in America have been published no less than 18 novels), although in Italy have been published only 5, and with an order not very faithful to the original. But there is no problem, since the novels are pretty self-conclusive. Yes, because every story revolves around the family Argenau (they are all vampires), and each novel is about a device.
But today we talk about "Single White Vampire ", the third in the series, but the first published in Italy. Here the protagonist is Lucern, a sexy vampire just 600 years, the eldest son of the family, who works as a writer of romance novels in costume ... And here begins the story surreal.
The co-star is Kate, his new publisher, who, despite knowing that his hot author is a kind of hermit, forces him to do a promotional tour ... Obviously Lucern is not very easy to manage as well as the "light problem" and the "blood issue" (which of course Kate did not even imagine), in fact, say that the temper of associating the beautiful writer crabby and combines perfectly with a "festival literature rose ", where among a herd of wild fans, and a host of writers a bit 'special (there is not one normal), where one of the scenes that I absolutely have more fun, thanks to the medieval " balls' bag "(pass me the very "technical "term) of the tights of the protagonist ... prepare the handkerchief, I cried from laughing ...
Among gag delicious, and growing suspicions, we not only discover the true nature of "vampirism", and forget about demons etc., but we see the birth of one of the most  absurd "odd couples" of the history ...
Of course, and needless to say, no one in the  Argenau family is very "normal" ... so, I highly recommend you continue reading this saga to immerse yourself in one of the worlds most fun ever created by a human pen ...

What can I add to this novel? I must admit that I read a couple of years ago, and after, I completely immersed myself  into the whole saga, reading a dozen ... After a while, my mind, however, needed to wander a bit, so, I abandoned it (for now). Of course,  I remain vivid memories about the family Argenau (and especially this novel), and, obviously a wonderful evening spent with laughter (which never hurts ;)

RATING: 8

SUITABLE FOR ABOUT:  who needs a book to have fun. Do not expect too many adventures, here the action is almost non-existent, but despite this, I recommend it loudly!

READ ALSO: obviously if you combine the words "vampire" and "laugh", we immediately think of the saga of Sookie Stackahouse, although in my personal opinion you laugh less than the novels of Lynsay Sands. But I make a provocation: if we abandon the fantasy to read (time to time, that is) for a good romance novel full of humor? Here's my advice: read the  "Chicago Stars" saga by Susan Elizabeth Phillips (in America is considered one of the most valuable "pink" pen ). In her novels, of course vampires or elves and witches, there are none, but what about laughters ... those there are several! Guaranteed!

Here is the website of the author, Lynsay Sands

http://www.lynsaysands.net/books/

17/03/13

Chicagoland Vampires - I Vampiri di Chicago di Chloe Neill

Ok, oggi parliamo di una delle serie sui vampiri che più mi appassiona: The Chicagoland Vampires, o come da noi viene tradotto I Vampiri di Chicago.
Iniziamo a dire che purtroppo da noi, in Italia, siamo molto indietro con le pubblicazioni, per cui, se vi apprestate a iniziare a leggere questa serie, dovete o avere pazienza aspettando  che la "Delos Books" li pubblichi, oppure essere consci che vi toccherà leggerli anche in inglese, perchè questa serie crea un'incredibile dipendenza! 
Perchè? Bhè, è divertente e molto molto sexy. Ci troviamo in una realtà dove i vampiri hanno comunicato al mondo la loro esistenza, smettendola di vivere nell'ombra. La protagonista è Merit, una ragazza di Chicago, cocciuta, amante di libri e con una vita non molto attiva, fino a quando non viene trasformata in un vampiro. In quel momento la sua vita ovviamente prende una piega improvvisa. Da "studiosa" si trasforma in una macchina da guerra super accessoriata e molto difficile da sconfiggere, e nella sua vita entra uno dei personaggi più sensuali e irresistibili di cui io abbia mai letto: Ethan Sullivan, Master del casato Cadogan di Chicago  Ovviamente Lui è bellissimo, affascinante e ha un certo senso ironico imbattibile. La tensione sessuale tra i due lascia senza fiato...
Ecco se dovessi cercare un altro personaggio maschile a cui accomunarlo, direi Erik del "Ciclo di Sookie Stackhouse". Non sò perchè, forse perchè sono tutti e due biondi e irresistibili, fatto sta che nel mio personalissimo altarino di antieroi/eroi (dipende dal punto di vista) super sexy sono insieme al primo posto. 
Nel mondo creato da Chloe Neill, non ci sono solamente vampiri: dai licantropi alle streghe, dalle ninfe alle fate, non si fa mancare niente, e ovviamente la posta in gioco si fa, libro dopo libro, sempre più alta...
La serie è composta finora da 7 romanzi, e in totale ne prevede 10:
1) Alcune ragazze mordono - Some girls byte
2) Le ragazze mordono il venerdì notte - Friday Night Bites
3) Il secondo morso - Twice Bitten
4) Il gioco si fa duro - Hard Bitten
5) Minaccia dal profondo - Drink Deep
6) Biting Cold (non ancora tradotto in italiano)
7) House Rules (non ancora tradotto in italiano) 
8) Biting Bad ( l'uscita in America è prevista per il 6 Agosto)

Visto che, come già detto, questa serie crea assoluta dipendenza, Chloe Neill ha deciso di venirci incontro, infatti, andando sul suo sito internet è possibile trovare  una sezione dove è presente il primo capitolo del successivo romanzo... 

http://www.chloeneill.com/

VOTO: 7- 8 - 9... ( io gli metterei il massimo, ma forse è solo perchè trovo Ethan Sullivan assolutamente irresistibile... chissà? non riesco ad essere imparziale questa volta)

ADATTO A CHI: Sta cercando qualcosa per sostituire il "Ciclo di Sookie Stackhouse". Però, anche se qui si ride, non lo si fa così tanto...